Scafati educazione stradale al “Pacinotti”

Sicurezza ed educazione stradale. Materie non scolastiche ma che dovrebbero esserlo, in quanto una sana e corretta informazione potrebbe salvare migliaia di vita ogni anno. E’ noto infatti che gli incidenti stradali sono la prima causa di morte in Italia, eppure oggi le Istituzioni ancora non hanno realizzato che non occorrono divieti o tutor elettronici, per salvare vite è necessario prevenire e una giusta prevenzione deriva soltanto da una mirata e opportuna informazione. E quale può essere il luogo giusto per informare se non la scuola superiore? “Solo così possiamo raggiungere direttamente gli adolescenti, coloro che troppe volte finiscono vittime della strada per le cosiddette morti del sabato sera” spiega Raffaele Pisacane, titolare dell’omonima agenzia assicurativa di via Passanti e promotore del progetto “Informarsi per conoscere” che sta portando avanti nelle scuole superiori scafatesi con la collaborazione del perito assicurativo e consulente del Tribunale di Salerno Mario Alfano.

Il progetto è su base volontaria, senza scopo di lucro alcuno, e sarà riproposto il 29 Aprile all’Itis A. Pacinotti. Pisacane e Alfano mostreranno ai ragazzi in procinto di patentarsi cosa significa un incidente stradale. “Questo appuntamento – continua Pisacane – si pone due obiettivi: cercare di informare i più giovani sui rischi e pericoli in cui si può incorrere quando si è alla guida e chiarire alcuni aspetti tecnici dell’infortunistica stradali rivolti proprio alla giovane platea costituita da futuri tecnici industriali”. Durante l’incontro saranno proiettate diverse slides, alcune dal contenuto cruento ma tristemente vere e reali, di incidenti anche mortali.

“Dopo aver visto con i miei occhi tanti corpi senza vita distesi sul manto stradale – spiega il perito Mario Alfano – e dopo aver assistito ai tragici risvolti di incidenti causati da banalità ho scelto di raccontare le mie esperienze affinchè possano servire ad altri e soprattutto possano far prendere consapevolezza dei propri limiti che esistono anche quando ci si sente giovani e invincibili” conclude. Un primo appuntamento è stato tenuto già al liceo Caccioppoli, questo al Pacinotti invece è il secondo. L’iniziativa segue la scia delle tante campagne di sensibilizzazione messe in campo dal Governo, con la differenza che l’agenzia Pisacane Raffaele e lo studio Alfano sono attuate con mezzi propri e senza nessun scopo di lucro. “Per lavoro – conclude Pisacane – ho ben presente i numeri e i dati degli incidenti stradali, so bene che solo mostrando la realtà ai ragazzi si può far comprendere loro la gravità e le conseguenze di una guida non consapevole”.

La speranza per i due promotori del progetto è di riuscire a sensibilizzare i ragazzi che incontrano, e di poter esportare questi appuntamenti anche in altri istituti limitrofi. E in tutto questo l’amministrazione comunale che ruolo potrebbe avere? “Non lo so, fino ad oggi abbiamo preferito non farne una questione politica o peggio ancora elettorale – chiosa Raffaele Pisacane – non è il nostro scopo del resto. A noi interessa solo rendere un doveroso servizio civile, frutto della nostra competenza ed esperienza professionale”.
Adriano Falanga

Redazione

Sito di informazione. Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese, Area Vesuviana, Monti Lattari, Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord.