Arriva la banconota da zero euro: qual è il suo vero valore e perché viene prodotta?

Sarà un evento molto atteso dai collezionisti e andrà sicuramente esaurito rapidamente grazie alla sua tiratura limitata.

Sarà un evento molto atteso dai collezionisti e andrà sicuramente esaurito rapidamente grazie alla sua tiratura limitata: stiamo parlando della banconota da zero euro, disponibile da luglio per commemorare gli 80 anni dal D-Day del 6 giugno 1944.

Valore e produzione

Pur non avendo valore commerciale, questa banconota sarà identica a una banconota “vera” con filigrane, ologrammi, inchiostri speciali e numeri di serie unici. Ne verranno stampate solo tremila copie, acquistabili a un prezzo compreso tra 6 e 15 euro. La banconota sarà prodotta da Oberthur Fiduciaire, uno dei principali stampatori di sicurezza privati al mondo specializzato nella progettazione e produzione di banconote, assegni e altri documenti di sicurezza, e distribuita da Euro Banknote Memory.

D’altro canto, il testo del 19 aprile 2013 della Banca Centrale Europea fornisce tutte le informazioni relative a tagli, specifiche, riproduzioni, sostituzione e ritiro delle banconote in euro. Per ogni taglio (5, 10, 20, 50 euro, ecc.), vengono indicate le dimensioni corrette, il colore dominante e il disegno per ogni serie. Gli articoli complessivi che regolamentano la loro diffusione sono sette e spaziano dai tagli e specifiche alle regole sulla riproduzione delle banconote in euro fino all’entrata in vigore e abrogazione.