Anche nel 2025 la Carta “Dedicata a Te” sarà rifinanziata, garantendo un nuovo sostegno economico ai nuclei familiari con un ISEE fino a 15.000 euro. Dopo due ricariche nel 2023 e una nel 2024, il governo ha confermato una nuova erogazione per l’anno in corso, stanziando 500 milioni di euro.
Quando arriverà la ricarica?
La data esatta di accredito non è ancora stata stabilita, ma il meccanismo resta invariato: nessuna domanda da presentare. Sarà sufficiente rinnovare l’ISEE 2025, che dovrà essere aggiornato e in corso di validità. L’INPS elaborerà automaticamente la lista dei beneficiari, trasmettendola ai Comuni, che si occuperanno di contattare gli aventi diritto e fornire le istruzioni per il ritiro della card (nel caso di nuovi beneficiari).
Chi può riceverla?
La Carta “Dedicata a Te” 2025 sarà destinata ai nuclei familiari con un ISEE fino a 15.000 euro, esclusi coloro che già percepiscono altri sussidi come Naspi, Assegno di Inclusione o Supporto Formazione e Lavoro.
Come verranno accreditati i fondi?
- Chi ha già ricevuto il beneficio nel 2023 o nel 2024 vedrà l’eventuale nuova ricarica accreditata sulla stessa carta.
- I nuovi beneficiari seguiranno la procedura standard di assegnazione, senza necessità di presentare domanda.
L’importo previsto è di 500 euro una tantum, in linea con la ricarica ricevuta a settembre 2024.
Dove si possono spendere i 500 euro?
La carta può essere utilizzata per acquistare:
✅ Beni di prima necessità
✅ Biglietti per i mezzi di trasporto pubblico
✅ Carburante
Sono invece esclusi gli acquisti di prodotti non essenziali.
Graduatorie e assegnazione
L’INPS assegnerà le carte in base a una graduatoria automatica, tenendo conto del valore ISEE e della composizione familiare, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Il ministro Lollobrigida ha sottolineato il valore di questa misura, che nel 2024 ha già raggiunto 1.320.462 famiglie, offrendo un aiuto concreto contro il caro vita. Anche nel 2025, la Carta “Dedicata a Te” continuerà a sostenere i cittadini più vulnerabili.