Google Maps celebra 20 anni di successi: 1 trilione di chilometri percorsi e milioni di recensioni in Italia

La piattaforma ospita 250 milioni di attività commerciali e luoghi, un numero talmente vasto che servirebbero più di 28.500 anni per esplorarli tutti.

Dal 2005, Google Maps ha trasformato il modo in cui oltre due miliardi di persone si spostano ed esplorano il mondo. I numeri del suo impatto sono impressionanti: nel 2024 ha fornito indicazioni per un totale di 1 trilione di chilometri, una distanza mille volte superiore a quella tra la Terra e il Sole. La piattaforma ospita 250 milioni di attività commerciali e luoghi, un numero talmente vasto che, visitandone uno ogni ora senza sosta, servirebbero più di 28.500 anni per esplorarli tutti.

Ogni anno, 500 milioni di utenti migliorano Google Maps con recensioni, foto, valutazioni e segnalazioni sul traffico, generando un volume di dati che, se stampato, raggiungerebbe un’altezza di 50 km. L’aggiornamento della piattaforma è costante, con 100 milioni di modifiche apportate ogni giorno, pari a 10.000 aggiornamenti al secondo.

Per il suo ventesimo anniversario, Google Maps celebra il suo legame con l’Italia svelando i parchi e i musei più apprezzati dagli utenti. Tra i parchi più recensiti spiccano Villa Borghese (Roma), Parco Sempione (Milano) e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. I musei più popolari includono il Foro Romano, la Galleria degli Uffizi e il Parco Archeologico di Pompei.

La selezione si basa su criteri di eccellenza: strutture con meno di 10 sedi per categoria, il maggior numero di recensioni e una valutazione superiore a 4 stelle su Google Maps.

Redazione

Sito di informazione. Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese, Area Vesuviana, Monti Lattari, Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord.