Angri, tutto pronto per la Pedalata Ecologica: 40 anni di storia con “Benvenuta Primavera”

Un viaggio attraverso i 40 anni di successi del Ciclo Club Angri, con trofei, fotografie e ricordi che raccontano la storia di una passione che ha segnato intere generazioni.

Angri è pronta a partire, a mettere in moto il cuore di tutti, con una delle tradizioni più care ai suoi cittadini a cui ricordiamo inoltre a tutti i partecipanti che nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, ritornerà l’ora legale, e dovremo spostare le lancette degli orologi un’ora in avanti.

Domenica 30 marzo, la città vivrà una giornata speciale grazie alla Pedalata Ecologica “Benvenuta Primavera”, un evento che quest’anno raggiunge un traguardo importante: il suo 40° compleanno.

Un compleanno che non è solo un numero, ma una celebrazione di passione, impegno, sorrisi, ma anche delle sfide superate con determinazione e unità.

Organizzato dal Ciclo Club Angri del Patrocinio morale del Comune di Angri, sotto la supervisione dell’A.S.D. Accademia del Pattinaggio Artistico di Angri.

Fin dal 1982, il Ciclo Club Angri ha dato vita a questo evento, pensato per tutti coloro che amano pedalare e vivere la città in modo diverso.

Oggi, 40 anni dopo, la manifestazione è diventata un appuntamento irrinunciabile, che richiama non solo gli appassionati di bicicletta ma anche le famiglie, i giovani e tutti coloro che vogliono celebrare l’amore per l’ambiente e lo sport.

Quest’edizione sarà dedicata agli amici, ai soci e agli ex ciclisti che ci hanno lasciato e che con la loro passione hanno reso ogni pedalata indimenticabile.

Una memoria viva che, anche oggi, pedala con noi.

La Pedalata Ecologica non è solo un evento sportivo: è un’opportunità per riscoprire la bellezza di Angri, per respirare insieme i valori della sostenibilità ambientale, della crescita sociale e culturale della comunità.

È una festa che promuove lo sport come stile di vita sano, che insegna l’importanza di vivere all’aria aperta e di fare qualcosa di concreto per il nostro pianeta.

La giornata vedrà la partecipazione dell’Arma dei Carabinieri, la Polizia Locale, il Nucleo Comunale di Protezione Civile, le Guardie Ambientali, la Pubblica Assistenza “Città di Angri” e il supporto sanitario delle Associazioni “Castello”, Croce Rossa e gli atleti di DisturBike per un percorso di 16 Km, un impegno collettivo che rende l’evento sicuro e coinvolgente per tutti.

CONTROLLI, ORARI E RACCOMANDAZIONI

Il controllo delle biciclette per i partecipanti è previsto alle 8:00, con una ciclofficina messa a disposizione da Moto Serio per qualsiasi necessità di verifica dello stato delle bici.

La partenza, poi, è alle 9:30 da Piazza Doria, dove il clima di festa accoglierà tutti i partecipanti.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, a ogni partecipante sarà consegnato gratuitamente un sacchetto contenente (una merendina, una bottiglietta d’ acqua ed un succo di frutta) infine un biglietto numerato per il sorteggio di ricchi premi tra tutti una Mountain Bike.

Per ragioni di sicurezza di tutti, è sconsigliato partecipare alla pedalata con cani o altri animali al seguito, è assolutamente vietato seguire la manifestazione con mezzi motorizzati non autorizzati.

Partecipare alla Pedalata Ecologica significa essere parte di una tradizione che va oltre l’aspetto sportivo: è un abbraccio al territorio, un momento di condivisione che unisce tutti, grandi e piccoli, in nome dell’amore per la natura, la città e lo sport.

LA MOSTRA

Nei giorni 28 e il 29 marzo, Palazzo Doria ospiterà una mostra fotografica straordinaria, curata dal fotografo Giuseppe Cuccurullo, che ha selezionato migliaia di immagini arrivate in sede con l’intento di presentare al pubblico un percorso che ripercorre le gare intraprese e le esperienze di viaggio del Ciclo Club Angri attraverso i 40 anni di successi, trofei, fotografie e ricordi che raccontano la storia di una passione che ha segnato intere generazioni. Un’opera che trasmetterà emozioni e narra momenti indimenticabili.

REGOLAMENTO

  • Sono semplici ma importanti raccomandazioni per vivere questa esperienza in sicurezza e con responsabilità: ognuno è tenuto a rispettare il Codice della Strada, le regole di buon senso e ad ascoltare le indicazioni degli addetti al servizio d’ordine.
  • Per i minori, è necessario essere accompagnati da un adulto.
  • E’ severamente vietato partecipare con biciclette elettriche.

UNA STORIA SCRITTA CHE APPARTIENE A QUESTA CITTA’

Con questa 40° edizione, si conclude un capitolo di passione e impegno che rimarrà nel cuore di Angri, ma non finisce qui. I ricordi, le emozioni, i sorrisi continueranno a pedalare insieme a noi, a tracciare il cammino di una città che non smette mai di crescere, di sfidare sé stessa, di abbracciare il futuro con gioia.

Questa edizione non sarà solo un’altra pedalata. Sarà una festa che celebrerà ogni metro percorso, ogni sorriso scambiato, ogni amicizia che ha reso questa manifestazione unica.

Prepariamoci a vivere un’esperienza che resterà nei cuori di tutti.

Un’ultima, grandiosa edizione da vivere insieme, con il cuore pieno di ricordi e la voglia di festeggiare una tradizione che non finirà mai.

Non mancate! La Primavera ad Angri è pronta a partire, con il vento in faccia e il sorriso sulle labbra.

JeanFranck Parlati