I nuovi Tutor 3.0 sono finalmente arrivati sulle autostrade italiane.
Il 7 marzo scorso sono stati attivati in 26 tratte su sei principali arterie autostradali, segnando l’introduzione dell’ultima versione di un sistema che monitora la velocità dal 2005.
Questi dispositivi avanzati sfruttano un sistema di rilevamento basato su telecamere e radar, con l’intelligenza artificiale in grado di analizzare i dati e le immagini dei veicoli per una gestione più precisa e sicura del traffico è quando si apprende dal portale online www.consumatori.it
Tutor vs. Autovelox: le Differenze
È importante non confondere il tutor con l’autovelox, due strumenti distinti per il rilevamento della velocità.
L’autovelox misura la velocità istantanea di un veicolo che passa davanti al sensore, mentre il tutor calcola la velocità media di un veicolo su un tratto di strada, analizzando il tempo impiegato per percorrere una determinata distanza. Secondo la Polizia di Stato, l’implementazione del tutor dal 2005 ha portato a una significativa riduzione degli incidenti, grazie alla diminuzione delle velocità di punta e della velocità media.
Come Funzionano i Nuovi Tutor
I Tutor 3.0 sono dotati di telecamere, radar e server periferici che comunicano con un sistema centrale integrato tramite algoritmi avanzati.
Ogni volta che un veicolo passa davanti a un portale del tutor, il sistema rileva la sua categoria (auto, moto, camion, ecc.), scatta una fotografia e registra l’orario di passaggio.
Quando il veicolo arriva al portale successivo, il sistema confronta i tempi di percorrenza e calcola la velocità media.
Se il veicolo rispetta i limiti, i dati vengono eliminati; in caso contrario, il sistema effettua automaticamente la verifica tramite gli archivi della Motorizzazione e degli autonoleggi per identificare il conducente e l’intestatario del veicolo.
I nuovi dispositivi sono più precisi rispetto ai vecchi tutor, grazie a un miglioramento nella trasmissione dei dati, nel rilevamento della velocità e nella qualità delle immagini.
Oltre alla velocità media, i tutor possono anche rilevare sorpassi non consentiti da parte di mezzi pesanti, il rispetto dei limiti di massa, veicoli contromano e l’uso non corretto delle corsie.
Il sistema è in grado di redigere automaticamente il verbale e inviarlo al destinatario.
Dove sono Installati i Tutor 3.0?
I nuovi Tutor sono stati installati su 26 tratte gestite da Autostrade per l’Italia. Ecco dove trovarli:
-
7 sulla A1 Milano-Napoli, tra Chiusi e Monte San Savino (entrambi i sensi di marcia), tra Castelnuovo di Porto e Settebagni (direzione Roma) e tra l’area di servizio Tevere e Fabro (direzione Firenze).
-
5 sulla A27 Mestre-Belluno, tra il bivio con la A4 Milano-Brescia e lo svincolo con la Pedemontana.
-
5 sulla A9 Lainate-Como-Chiasso, tra Saronno e Lomazzo Nord (entrambi i sensi di marcia).
-
4 sulla A14 Bologna-Taranto, tra Pesaro e Rimini Sud (entrambi i sensi di marcia).
-
5 sulla A11 Firenze-Pisa Nord, tra Montecatini e Prato Est (entrambi i sensi di marcia).