Castellammare, furti e vandalismi nei cimiteri: il CIF avvia raccolta firme per sicurezza e videosorveglianza

Allarme crescente a Castellammare di Stabia per i continui episodi di furti e atti vandalici che stanno colpendo i cimiteri cittadini, suscitando sdegno e preoccupazione tra i cittadini.

Allarme crescente a Castellammare di Stabia per i continui episodi di furti e atti vandalici che stanno colpendo i cimiteri cittadini, suscitando sdegno e preoccupazione tra i cittadini. A denunciare la situazione e a mobilitarsi è il Centro Italiano Femminile (CIF) locale, che da questa mattina ha dato il via a una raccolta firme per chiedere un rafforzamento dei controlli e l’installazione di telecamere di videosorveglianza nei luoghi sacri.

In una nota ufficiale, il CIF parla di “scempio” in atto, sottolineando come lapidi, vasi e altri oggetti funerari vengano sistematicamente rubati con attrezzature specifiche, causando un dolore ulteriore alle famiglie che si recano a rendere omaggio ai propri cari, come riporta “Positanonews“.

Il primo appuntamento per aderire all’iniziativa è in programma per sabato 5 e domenica 6 aprile, con un banchetto informativo e di raccolta firme posizionato all’ingresso del cimitero comunale, dalle ore 9.30 alle 12.30. Il messaggio è chiaro e diretto: “Basta furti e oltraggi sulle tombe dei nostri defunti. Firma anche tu”, è l’appello del CIF.

La campagna di sensibilizzazione non si fermerà qui: il CIF ha annunciato che la raccolta firme proseguirà nelle prossime domeniche, spostandosi tra le parrocchie del territorio per consentire a tutti i cittadini di partecipare a questa battaglia per la tutela e il rispetto dei luoghi di riposo eterno.

Obiettivo della petizione è attirare l’attenzione delle istituzioni locali e ottenere risposte concrete per garantire maggiore sicurezza nei cimiteri della città.

Redazione

Sito di informazione. Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese, Area Vesuviana, Monti Lattari, Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord.