Malato di tumore al IV stadio operato senza chirurgia: grande traguardo all’Ospedale del Mare

L'intervento, eseguito attraverso la bocca e senza alcun taglio, ha permesso di superare una grave stenosi duodenale e biliare causata dal tumore.

Un importante traguardo per la medicina interventistica è stato raggiunto all’Ospedale del Mare di Napoli, dove un paziente affetto da tumore all’intestino al IV stadio è stato operato con una tecnica non chirurgica e assolutamente indolore. Come riportato da FanPage, l’intervento, eseguito attraverso la bocca e senza alcun taglio, ha permesso di superare una grave stenosi duodenale e biliare causata dal tumore.

La procedura utilizzata è la gastro-entero anastomosi, una tecnica all’avanguardia che crea un nuovo passaggio tra stomaco e intestino mediante l’inserimento di una protesi metallica autoespandibile, posizionata sotto guida eco-endoscopica. A condurre l’operazione è stato Leonardo De Luca, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva della Asl Napoli 1 Centro, affiancato dal suo team e dall’anestesista Francesca Ferraro.

“Questo intervento rappresenta una svolta per l’endoscopia interventistica complessa – ha spiegato De Luca –. Offre soluzioni meno invasive e migliora la qualità della vita dei pazienti, riducendo la necessità della chirurgia tradizionale”.

Il paziente, già sottoposto a un precedente intervento di colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP), non poteva essere operato con tecniche convenzionali. La nuova procedura ha richiesto solo 30 minuti e, a 12 ore dall’operazione, l’uomo ha potuto riprendere l’alimentazione con una dieta liquida, senza complicanze.

I vantaggi sono numerosi: minore invasività, tempi di anestesia ridotti, rischi chirurgici quasi nulli e ricovero ospedaliero abbreviato. Una svolta che consolida il ruolo dell’Ospedale del Mare come centro d’eccellenza per i trattamenti innovativi e personalizzati.

“È la dimostrazione concreta – ha concluso De Luca – di quanto sia fondamentale la sinergia tra gastroenterologia, oncologia e chirurgia per offrire cure sempre più efficaci, sicure e meno traumatiche”.

Un passo avanti decisivo nella lotta contro il cancro, che apre nuovi orizzonti per tanti pazienti in condizioni cliniche critiche.

Redazione

Sito di informazione. Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese, Area Vesuviana, Monti Lattari, Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord.