In ricordo della professoressa Mosca

Durante i festeggiamenti della Madonna della Neve, c’è stato un momento di riflessione nel ricordo della prof.ssa Rosa Mosca, già fondatrice e presidente dell’Associazione Borgo de’ Giudici di Angri, deceduta lo scorso 12 dicembre. Il Rettore della Basilica Maria SS. Della Neve di Torre Annunziata, Mons. Raffaele Russo, ha infatti voluto ricordare il legame che univa la compianta professoressa Mosca con Torre Annunziata ed, in modo particolare, con la Madonna della Neve...

Mobilità. Vigili di Scafati a Castellammare di Stabia

Il Sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Bobbio, ha richiesto al Comune di Scafati di accedere alla graduatoria dei vigili urbani risultati idonei a seguito della selezione con prova scritta promossa dall’amministrazione retta dal sindaco Pasquale Aliberti. Per il momento delle 20 unità selezionate a Scafati, 12, hanno accettato il trasferimento a Castellammare, firmando proprio ieri mattina i contratti di lavoro stagionale. “La richiesta del sindaco di Castellammare...

Castellammare di Stabia. Domani consiglio comunale

Il consiglio comunale di Castellammare di Stabia è stato convocato, in seduta straordinaria pubblica di prima convocazione, per domani, 5 agosto 2010 alle ore 17 presso la Sala consiliare di Palazzo Farnese, con il seguente ordine del giorno: a) Approvazione verbali e resoconti letterali dei consigli comunali del 10 e 23 giugno 2010 b) Progetto di fusione dell'Asm spa e società Multiservizi spa c) Funzioni amministrative in materia di tutela degli interessi paesaggistico-ambientali, sostituzione componente e assetto Commissione...

Parchi regionali. Monta la protesta dei presidenti

Non ci stanno è sono pronti ad un’eclatante stagione di proteste. Sono i presidenti designati dei Parchi regionali, nominati appena pochi mesi fa da Antonio Bassolino e revocati dal neo governatore Stefano Caldoro. Proprio Caldoro ha revocato le nomine di undici presidenti degli Enti Parco regionali effettuate a febbraio, ed in regime di sforamento del Patto di Stabilità, da Antonio Bassolino. Azzerati i vertici del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli, dei Monti Lattari...

S. Antonio Abate. Consiglio comunale prima delle ferie

Domani in aula per l’ultima seduta prima delle ferie estive. Maggioranza e opposizione i aula per un nuovo confronto sulla vita amministrativa della cittadina abatese. Sono circa dodici i punti all’ordine del giorno tra mozioni e ordini presentati dalla opposizioni consiliari. La discussione dovrebbe essere fatta per una metà dei punti previsti nel corposo ordine del giorno, tra i quali spicca anche quello sulla questione dell’acqua come “bene dell’umanità e non privatizzabile”, su cui, su proposta della minoranza il consiglio è tenuto a discutere...

Angri. Tempi lunghi per il ponte di Via delle Fontane

Ponte di Via delle Fontane. Una nuova disputa sulla sua possibile ricostruzione. In piena campagna elettorale l’attuale primo cittadino ne aveva fatto un cavallo di battaglia. Il suo obiettivo era fare ricostruire il ponte in pochi mesi, accorciarne il passo e renderlo soprattutto sicuro. Tanto si scrisse, finanche che Mauri convocò, in una pubblica manifestazione, anche i tecnici della Provincia e il presidente Cirielli per spiegare pubblicamente agli angresi come sarebbe stato ricostruito il ponte di Via delle fontane, che da qualche anno...

Crisi della politica. Da Pagani a Nocera Inferiore

Nocera Inferiore. Opposizioni unite per sfiduciare Antonio Romano, ritrovano intenti e compattezza le minoranze consiliari e come primo atto di una contrapposizione decisiva nei confronti di romano, presentano la sfiducia al presidente del Consiglio Enrico Esposito espressione del PD. In calce alla sfiducia le firme dei rappresentanti del PDL e UDC che ora puntano a fare dimettere Romano, anche se all’interno dell’UDC non c’è ancora massima compattezza. In maggioranza si cercano i numeri mancati per tenere ancora in piedi l’esperienza Romano...

Sindacati contro i “conservieri fuorilegge”

Avvelenato avvio di stagione conserviera, che tra l’altro nell’Agro non si annuncia come una delle migliori possibili. Comprato in affanno per la crisi e per la migrazione di uno dei gruppi più importanti dell’Agro vesuviano, AR, che ha trasferito a Foggia gran parte della sua produzione. Una situazione rilevante che si ripercuote su tutto il comparto. Gran parte dei conservieri autoctoni sono finiti sotto la lente dei sindacati che denunciano gravi irregolarità su orari di lavoro, sulle cooperative e sulla stessa sicurezza sui posti di lavoro. Secondo i sindacati gran parte delle aziende...

Mio figlio è un eroe. È morto facendo il proprio dovere».

Con queste parole, Anna D’Amato, la madre del caporal maggiore Massimiliano Randino si rivolse al colonnello dell’Esercito Carmine Piscitelli, in visita nella loro abitazione, il 17 settembre 2009. L'attentato avvenne alle 12.10 locali, le 9.40 in Italia , nello scoppio caddero uccisi sei soldati italiani, colpiti in pieno dall'esplosione di un veicolo imbottito di da 150 kg di esplosivo, coinvolti due blindati italiani di scorta al convoglio, oltre ai soldati italiani fra le vittime anche 15 civili afghani , 55 i feriti. I talebani rivendicarono la strage.Tra i militari morti vi anche Massimiliano Randino, da poco rientrato dalle ferie...

S. Antonio Abate. Morto il primo sindaco Sansone

La comunità abatese piange una figura storica e simbolo della cittadina. Si è spento a New York Zaccaria Sansone, il primo sindaco eletto democraticamente in città dopo la fine della seconda guerra mondiale. Sansone che si era dedicato successivamente all’attività forense è deceduto all’età di 96 anni. Il sindacato a S. Antonio abate fu solo una parentesi “italiana”. Sansone infatti, ben presto tornò negli States dove era nato, lì ha trascorso tutta la sua vita. Proprio lo scorso novembre una delegazione abatese si recarono in visita a New York per consegnare una targa ricordo al primo sindaco, in occasione della celebrazione degli ottanta anni...

Truffe. Falsi incidenti nel Napoletano, sgominata gang

Truffe. Falsi incidenti nel Napoletano, sgominata un'associazione per delinquere finalizzata a truffe ai danni delle assicurazioni. Quindici i componenti e dieci le misure cautelari eseguite: coinvolti anche avvocati e medici nonché un agente di polizia, vice sindaco dimissionario del comune di Tufino. Un milione di euro il giro di affari della truffa; 120 i falsi sinistri stradali denunciati e 85 le persone a vario titolo coinvolte. Secondo quanto accertato dalle indagini condotte dai carabinieri e coordinate dalla Procura di Nola, venivano anche “comprati”...

Area Tess, il momento del rilancio…

La crisi del mercato del lavoro. Come uscirne? Una delle aree maggiormente sotto la lente della politica è quella Torrese – Stabiese della ex Tess. La Regione Campania è pronta ad avviare un piano di rilancio per l’area. Conferenza dei servizi e discussione tra gli assessori regionali alle Attività produttive e al lavoro, Sergio Vetrella e Severino Nappi, i sindaci dei principali Comuni del distretto e il presidente della Tess, Leopoldo Spedaliere. Una verifica dello stato di salute delle imprese ...

Gragnano. Patriarca verso il varo della giunta bis

Settimana cruciale per lo scenario politico gragnanese. Dopo un anno di amministrazione comunale il sindaco Annarita Patriarca è pronta ad azzerare il suo esecutivo tecnico per la lasciare campo libero ad un esecutivo di chiara espressione politica, così come auspicato da una arte dell’attuale maggioranza consiliare. Potrebbe essere definita a giorni la nuova giunta del Patriarca – bis. Dovrebbe fare parte dell’esecutivo Carmine D'Antuono, figura storica del centrodestra, che aveva, per altro, rinunciato in extremis alla candidatura a sindaco...

S. Antonio Abate. Protesta davanti all’IPA

Agitazione e rischio dimensionamento presso lo stabilimento agro alimentare IPA di Vi Satriano a S. Antonio Abate. L’azienda conserviera del gruppo AR sta smontando una linea di produzione epr trasferirla nell’innovativo polo agro alimentare voluto da Antonino Russo e realizzato con il contributo di Sviluppo Italia e della Regione Puglia nella Capitanata foggiana. Un trasferimento non gradito dagli operai e dagli addetti del comparto che hanno protestato in modo marcato davanti ai cancelli...

Pietro Esposito nuovo Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale

Dovrebbe essere Pietro Esposito, napoletano, ispettore tecnico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, già dirigente dell’USP di Benevento, il nuovo Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Succederebbe ad Alberto Bottino, collocato a riposo a partire dallo scorso 1° dicembre 2009, e alla breve reggenza di Luciano Chiappetta...

Terme di Stabia, continua la vertenza

Il timore di perdere il posto di lavoro è quanto mai realistico. Scendono nuovamente in piazza i lavoratori delle Terme di Stabia per manifestare pubblicamente la loro determinazione nel rivendicare le mensilità pregresse spettanti , ancora bloccate dal mancato riconoscimento da parte dell'ASL dei pagamenti per il trattamento di cui hanno usufruito i loro assistiti presso la struttura termale ai piedi del Solaro. Preoccupate le sigle sindacali,...

Emergenza rifiuti. Romano vola a Bruxelles

Con piglio autoritario e determinazione il neo assessore regionale all’ambiente Giovanni Romano sta affrontando una delle questioni più vergognose della recente storia campana: l’emergenza rifiuti. Romano tornerà, dopo una prima proficua ricognizione, a Bruxelles per incontrare la Commissione petizioni il prossimo 22 luglio. Romano ha già ottenuto un importante risultato: il fermo per la seconda discarica nel Parco Vesuvio, ottenuto da Romano...

Pompei. Se ne va la commissione d’accesso. Nuova giunta

La commissione d’accesso dovrebbe, nei prossimo giorni, lasciare il comune di Pompei. Un certosino lavoro di indagine negli atti amministrativi ha tenuto impegnata la triade commissariale dallo scorso 21 gennaio. Gli esperti inviati dalla prefettura avrebbero riscontrato alcune anomalie in una serie di provvedimenti che l’amministrazione d’Alessio starebbe già provvedendo a regolarizzare. Passati al setaccio tutti gli appalti superiori ai 200mila euro...

Castellammare. Protesta per i dipendenti delle terme

La crisi occupazionale preoccupa l’indotto stabiese. Dopo AVIS e Fincantieri rivendicano i loro diritti anche i dipendenti della rinomata struttura delle Terme di Stabia. Motivo della nuova protesta è la mancata corresponsione degli stipendi dello scorso mese. 250 famiglie che oltre a non beneficiare della quattordicesima ...

Ad Angri Piazza Doria è usata come pista di skate

Ammirevoli per le loro acrobazie. Pericolosi per pedoni, centauri ed auto. Sono i ragazzi dello skate board. Ogni giorno usano la nuova Piazza Doria per le loro acrobazie sugli skate board. Acrobazie pericolose fatte in pieno centro sui marmi pendenti della ristrutturata piazza del monumento ai caduti. Spesso le tavolette con le quattro ruote sfuggono al controllo dei loro proprietari ...

Pompei. Delegazione cinese in città

Il primo cittadino Claudio D'Alessio ha ricevuto, nella sala di rappresentanza “Marianna De Fusco”, una delegazione cinese guidata dalla signora Cheng Lijuan. La rappresentante del Governo di Xi'an ha molto gradito l'accoglienza che la Città di Pompei le ha riservato. “Pompei è una città magica ed accogliente – ha detto la signora Cheng Lijuan – e il Sindaco avvocato D'Alessio ci ha fatto sentire a casa”...

Salerno. Avvocati. Ecco gli ammessi

Esame di abilitazione per avvocato: l'elenco dei 467 idonei alla prova scritta. Imponente stangata, quasi una carneficina per gli avvocati che hanno preso coscienza dei risultati degli esami d’abilitazione per la pratica forense. Le prove scritte, affrontate qualche mese fa, quest’anno sono state più dure del solito per i giovani avvocati, che proprio pazientemente hanno atteso i risultati...

Castellammare. Impatta contro l’auto e muore

Un tremendo impatto. L’ennesimo di una nuova estate che miete tante vittime della strada ì, soprattutto tra i giovani. L’ennesima tragedia si consuma a Pozzano, zona balneare di Castellammare di Stabia. Ieri è toccato a Massimo Izzo, il giovane 21enne di Gragnano che all’imbrunire si è scontrato con la sua moto contro un'auto... Foto di Genny Manzo Fotoreporter

Calcio nell’Agro. Tra speranze e ritiri…

Il destino della Cavese si conoscerà tra pochi giorni. L’ultima iniziativa del sindaco Galdi per cercare di riunire insieme una cordata di imprenditori metelliani sembra essere l’ultima con creta possibilità per non sparire dallo scenario del calcio che conta. In tanti hanno già risposto all’appello...

DALL'ITALIA E DAL MONDO

VIDEO